Skip to content

ALESSANDROCAPEZZUOLI

Menu
  • Due parole su di me
  • I corsi
    • Impara l’arte e mettila da parte
  • I Libri
    • Apologia di un servosterzo
    • Avrei potuto farcela
    • Sarò io che sono strano
    • Ci sono rimasto male
    • E’ andata com’è andata
    • Si è fatto tardi, devo andare
  • Racconti ironici
    • Whatsapp, storia di un errore di successo.
    • Anche questo Natale…
    • Avrei potuto farcela
    • Dentro ogni uomo innamorato si nasconde un coglione che prima o poi esce fuori
    • Certo, certo. È chiaro.
    • Io e te, aborigeno… I dati statistici e la narrativa
    • La vera storia della Palerma.
    • Le non regole funzionano meglio delle regole.
    • Natale come nessuno ha mai avuto il coraggio di raccontarlo
    • Pausa, caffè e sigaretta!
    • Uomo avirato mezzo salvato
    • Voli d’angelo e pelli di leone
  • Racconti meno ironici
    • Gli amori difficili si rimpiangono
    • Il biglietto
    • Il congresso
    • Il faro
    • Il parco
    • Il posto
    • Il treno
    • L’ombrello
    • La corsa
    • La dieta
    • La discesa
    • La pensione
    • La puttana
  • Poesie
    • Er Dirigente
    • Er Girasole
    • Me ne vado
  • Articoli e pubblicazioni
    • Discrimino ergo sum
    • Dati e illusioni, il paradosso della conoscenza
    • Il Manifesto della digitalizzazione
    • Smart working, quale futuro?
    • Narrazione e falsificazione della realtà: la dura vita del social media manager
    • I dati bugiardi
    • Come difendersi dal relativismo scientifico e da un dio che gioca a dadi con l’universo.
    • Cervelli in fuga dalla caverna
    • Concorsi pubblici e competenze, tra inganno e opportunità
    • Concorsi pubblici, si cambia!
    • Cultura digitale, nuove competenze e vecchie incompetenze
    • DataSTAT Hub
    • Il dato statistico e la dinamica della pizza
    • Il mercato del lavoro e i big data
    • Io lavoro data driven, parola di Galileo Galilei
    • L’industria dei dati pubblici, il motore della riforma della PA
    • L’insostenibile leggerezza dei dati
    • La burocrazia digitale difensiva ti guarda
    • Le competenze digitali dei dipendenti pubblici
    • Le relazioni digitali (pericolose)
    • Lo Smart Working e il mito della Fata Morgana
    • Statview
    • Trasformazione Digitale, istruzioni per l’uso
    • Trasformazione digitale, trasformazione dirigenziale
Menu

Il Laboratorio

I MIEI LIBRI

GLI Articoli

Autore: admin

Io e te, aborigeno… I dati statistici e la narrativa

Posted on 16 Dicembre 201911 Luglio 2021 by admin

Ho 40 anni, mi chiamo Crista e sto cercando di smettere. Di essere Crista, intendo. Prima che me lo chiediate, vi dico subito che Crista non è né il diminutivo di Cristina né tantomeno quello di Cristiana: è Crista e basta. Mio padre ha voluto farmi questo regalo. Risparmiatevi pure le varie frasette scontate, tipo…

Read more

Natale come nessuno ha mai avuto il coraggio di raccontarlo

Posted on 6 Dicembre 20199 Dicembre 2020 by admin

Il 25 dicembre, ormai è storicamente accertato, si festeggia il compleanno di qualcuno nato in un altro giorno. I bene informati sostengono che quel qualcuno sia nientepopodimeno che il figlio di Dio, anche se non è dato sapere se sia stato direttamente il creatore a metterlo al mondo, o più probabilmente una donna in carne…

Read more

Le non regole funzionano meglio delle regole.

Posted on 25 Novembre 201911 Luglio 2021 by admin

  Non starò a spiegarvi il motivo per il quale mi ritrovo immobile, da venti giorni, in questo letto di ospedale: può capitare a chiunque di avere un piccolo incidente in bicicletta. È meno probabile che l’incidente accada a un ciclista incauto, distratto dalle chiappe tondeggianti di una passante. È ancor più improbabile che la…

Read more

Anche questo Natale…

Posted on 31 Ottobre 201921 Giugno 2021 by admin

Il Natale serve a ricordare a chi è solo che è solo, a chi non ha niente che non ha niente e a chi ha una famiglia di merda che ha una famiglia di merda. Questa citazione, che a prima vista potrebbe sembrare di Proust o di Neruda, in realtà è attribuita a un anonimo…

Read more

Dentro ogni uomo innamorato si nasconde un coglione che prima o poi esce fuori

Posted on 1 Settembre 201923 Novembre 2022 by admin

Come muore un amore? Beh, dipende… in rari casi, può morire di morte naturale, ma quasi sempre si tratta di morte accidentale indotta. Nel primo caso, è lo scorrere del tempo a decretarne la morte. Era vecchio, si è spento senza soffrire. Ecco, un amore vecchio, consumato, sfinito, esausto, muore senza che nessuno si faccia…

Read more

Avrei potuto farcela

Posted on 25 Agosto 201926 Dicembre 2019 by admin

Sono Luca Strano, ma se fossi in voi non mi fiderei molto dell’uso spericolato che faccio del verbo essere. Oggi come oggi, dire “sono” è un’affermazione azzardata, che genera false aspettative. Sarei un disonesto se mi presentassi con la presunzione di essere qualcuno che si possa descrivere esattamente come si fa con la ricetta dell’impepata…

Read more

Certo, certo. È chiaro.

Posted on 7 Agosto 201926 Dicembre 2019 by admin

Il cibo è la mia seconda passione. La prima è… la narrativa. Che avevate capito? Subito a pensar male… “Ci sono gente” totalmente in malafede e voi non fate eccezione. A dire il vero, ero indeciso se scrivere musica o narrativa, ma poi ho optato per la prima, che in qualche modo comprende anche la…

Read more

Voli d’angelo e pelli di leone

Posted on 16 Luglio 201926 Dicembre 2019 by admin

Io e lo sport abbiamo sempre avuto un rapporto burrascoso, tipo Brooke e Ridge in Beautiful. Ormai non conto più le volte che ci siamo presi e lasciati… che nostalgia. Quante volte, dopo una prova impegnativa, ho detto, Ma chi cazzo me l’ha fatto fare?, più o meno come quando ripenso alle poche ma squilibrate…

Read more

Gli amori difficili si rimpiangono

Posted on 7 Luglio 201926 Dicembre 2019 by admin

–          A che ora passi a prendermi? –          Esco tra poco, finisco di controllare la bozza del terzo capitolo e sono da te. –          Sei soddisfatto? –          Mah, non so, c’è qualcosa che non mi convince… –          Il solito pignolo… non vedo l’ora di leggerti. –          Dai, mi sbrigo!, se resto al telefono con te…

Read more

Il faro

Posted on 12 Maggio 201926 Dicembre 2019 by admin

  Ci sono giorni in cui i ricordi e la malinconia hanno la meglio sulla mia ostinata razionalità. Non so se dipenda da questioni genetiche, ovvero da un dna difettoso ereditato dai miei genitori, o dalle circostanze che si accaniscono contro di me. In effetti, mia madre è sempre stata una donna euforica e piena…

Read more
  • Previous
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • Next

Linkedin

Articoli recenti

  • Apologia di un servosterzo
  • Caveart – www.caveart.it
  • Come una farfalla che si posa sulla testa: il trailer
  • Come una farfalla che si posa sulla testa
  • Discrimino ergo sum

Archivi

  • Gennaio 2023
  • Ottobre 2022
  • Maggio 2022
  • Febbraio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Gennaio 2019
  • Novembre 2017
  • Giugno 2017
  • Marzo 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Aprile 2016
  • Ottobre 2014
  • Giugno 2014
  • Giugno 2013
  • Settembre 2012
  • Agosto 2012

CONTATTAMi

Email:
info@alessandrocapezzuoli.it
a.capezzuoli@gmail.com

Telefono: (+39) 3498601325

Il Laboratorio

© 2023 ALESSANDROCAPEZZUOLI | Powered by Minimalist Blog WordPress Theme