Skip to content

ALESSANDROCAPEZZUOLI

Menu
  • Due parole su di me
  • I corsi
    • Impara l’arte e mettila da parte
  • I Libri
    • Apologia di un servosterzo
    • Avrei potuto farcela
    • Sarò io che sono strano
    • Ci sono rimasto male
    • E’ andata com’è andata
    • Si è fatto tardi, devo andare
  • Racconti ironici
    • Whatsapp, storia di un errore di successo.
    • Anche questo Natale…
    • Avrei potuto farcela
    • Dentro ogni uomo innamorato si nasconde un coglione che prima o poi esce fuori
    • Certo, certo. È chiaro.
    • Io e te, aborigeno… I dati statistici e la narrativa
    • La vera storia della Palerma.
    • Le non regole funzionano meglio delle regole.
    • Natale come nessuno ha mai avuto il coraggio di raccontarlo
    • Pausa, caffè e sigaretta!
    • Uomo avirato mezzo salvato
    • Voli d’angelo e pelli di leone
  • Racconti meno ironici
    • Gli amori difficili si rimpiangono
    • Il biglietto
    • Il congresso
    • Il faro
    • Il parco
    • Il posto
    • Il treno
    • L’ombrello
    • La corsa
    • La dieta
    • La discesa
    • La pensione
    • La puttana
  • Poesie
    • Er Dirigente
    • Er Girasole
    • Me ne vado
  • Articoli e pubblicazioni
    • A.A.A Cercasi manager con le palle
    • Discrimino ergo sum
    • Dati e illusioni, il paradosso della conoscenza
    • Il Manifesto della digitalizzazione
    • Smart working, quale futuro?
    • Narrazione e falsificazione della realtà: la dura vita del social media manager
    • I dati bugiardi
    • Come difendersi dal relativismo scientifico e da un dio che gioca a dadi con l’universo.
    • Cervelli in fuga dalla caverna
    • Concorsi pubblici e competenze, tra inganno e opportunità
    • Concorsi pubblici, si cambia!
    • Cultura digitale, nuove competenze e vecchie incompetenze
    • DataSTAT Hub
    • Il dato statistico e la dinamica della pizza
    • Il mercato del lavoro e i big data
    • Io lavoro data driven, parola di Galileo Galilei
    • L’industria dei dati pubblici, il motore della riforma della PA
    • L’insostenibile leggerezza dei dati
    • La burocrazia digitale difensiva ti guarda
    • Le competenze digitali dei dipendenti pubblici
    • Le relazioni digitali (pericolose)
    • Lo Smart Working e il mito della Fata Morgana
    • Statview
    • Trasformazione Digitale, istruzioni per l’uso
    • Trasformazione digitale, trasformazione dirigenziale
Menu

Il Laboratorio

I MIEI LIBRI

GLI Articoli

L’ombrello

Posted on 24 Marzo 201911 Luglio 2021 by admin

racconti, narrativa, calvino, camilleri, carver

Uno spritz, il computer acceso e la sua solitudine. Da anni, Marta consumava le sere e la vita così, senza aspettarsi più nulla, senza aspettare più nessuno. Aveva imparato a convivere con sé stessa, accettando la solitudine di quei quarant’anni arrivati troppo presto e controllando insicurezze e fragilità, quintali di fragilità, grazie all’aiuto di un analista. A Riccardo, nonostante fosse in terapia da anni, mostrava sempre il suo lato ironico; non voleva fare la parte della femminuccia piagnucolosa. E lui stava al gioco, ma ogni tanto affondava il coltello in quelle ferite che ormai non facevano più nemmeno tanto male. In fin dei conti, non aveva niente di diverso rispetto a quei milioni di persone, che vanno avanti senza fare troppe storie: qualche amore finito tra urla e pianti, un lavoro poco soddisfacente, il fisico che cominciava a modificarsi, ma, soprattutto, l’incapacità di vivere pienamente la quotidianità e di apprezzare i brevi istanti di felicità. Quando capitano, non dopo. Il presente di Marta si era trasformato nel rimpianto continuo del passato. La felicità, diceva a Riccardo, non è qualcosa che accade, è il rimpianto di qualcosa accaduto che non si può più avere indietro.
– La felicità è una gran fregatura, te ne accorgi solo dopo che l’hai vissuta, e non puoi far altro che rimpiangerla. Per conoscerla, devi perderla, e non si può dire che il ricordo di essere stati felici sia una cosa allegra.
Lui articolava grandi teorie, citava Jung e la fioritura dell’anima come l’unica strada possibile per raggiungere la felicità. Lo faceva con distaccata professionalità, mentendo anche a sé stesso perché, in fondo, quella strada non l’aveva mai trovata nemmeno lui, nonostante avesse indicazioni precise. Le sedute ormai erano diventate un appuntamento fisso, un caffè con un amico, che spesso non chiedeva nemmeno la parcella. Marta era stata per lui contemporaneamente un successo e un fallimento professionale. Da una parte era riuscito a salvarla dal baratro della depressione, dall’altro non era riuscito a evitare che si ritrovasse spesso a camminare ancora sul bordo del baratro. Sei il perno e la buccia di banana della tua esistenza, gli diceva spesso.
E lei sorrideva, dissimulava, faceva qualche battuta fino a quando non riusciva a strappare una risata anche a lui.
– Dovrei farti pagare io, le sedute, con tutte le risate che ti faccio fare…
Alcune sere, sentiva un dolore sottile, famigliare, che l’accompagnava senza fare troppo male, come il mal di schiena che si prova a una certa età, ormai conosciuto e accettato con rassegnazione. Altre volte il dolore era lancinante, gli mancava l’aria, si sentiva oppressa, insoddisfatta, fallita. Le sembrava tutto inutile; mangiare, dormire, respirare, anche parlare e sfogarsi con le amiche, persone ormai distanti anni luce, che vivevano nella mediocrità rassicurante delle loro famiglie. Quella sera si era sentita così, perduta. Lo spritz era rimasto intatto nel bicchiere, il computer fisso su una pagina piena di numeri e lei era uscita.
Senza meta.
Vagabonda e disperata.
Faceva i conti, piangeva e rimpiangeva quella felicità che aveva toccato per pochi istanti. Un bacio, il sole primaverile, il profumo di caffè nella nuova casa, le carezze di un papà che non c’era più e a cui non aveva fatto in tempo a dire ti voglio bene. Perché se l’era tenuto dentro fino alla fine. Perché non voleva fargli vedere che insieme a lui stava morendo anche lei. Tutto era ormai lontano e irraggiungibile. Il mondo intorno era cambiato, lei era cambiata, anche se il caffè continuava ad avere sempre lo stesso profumo e il sole continuava a splendere. Marta non splendeva più, marciava a fari spenti.
Pioveva, quella sera.
Pioveva forte.
Scrosci d’acqua.
Diluvio di pensieri.
Niente ombrello, andava troppo di fretta.
Doveva uscire da quella prigione, sapendo bene che la vera prigione, quella da cui non sarebbe mai uscita, era dentro di lei.
Non mi abituerò mai alla pioggia, mi coglie sempre di sorpresa. So che pioverà, ma mi stupisco che venga a piovere. Come quando succede qualcosa di brutto che avevo previsto, ma che non riesco a evitare. E non ho mai l’ombrello.
Vuoto. Anima gelata.
Le strade deserte erano riempite soltanto dal rumore di qualche auto o da un televisore col volume troppo alto. Una sagoma in lontananza e un attimo di paura. A chi verrebbe in mente di uscire a far del male a qualcuno, con questo tempo?, pensò.
– Riccardo, che ci fai qui?
– Ti ho chiamato e non hai risposto…
– …
– Sei senza ombrello, e quando piove un ombrello ci vuole.

Linkedin

Articoli recenti

  • A.A.A Cercasi manager con le palle
  • Come una farfalla che si posa sulla testa
  • Apologia di un servosterzo
  • Caveart – www.caveart.it
  • Discrimino ergo sum

Archivi

  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Ottobre 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Gennaio 2019
  • Novembre 2017
  • Giugno 2017
  • Marzo 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Aprile 2016
  • Ottobre 2014
  • Giugno 2014
  • Giugno 2013
  • Settembre 2012
  • Agosto 2012

CONTATTAMi

Email:
info@alessandrocapezzuoli.it
a.capezzuoli@gmail.com

Telefono: (+39) 3498601325

Il Laboratorio

© 2023 ALESSANDROCAPEZZUOLI | Powered by Minimalist Blog WordPress Theme